Crea/Mostra Contenuto Crea/Mostra Contenuto

IL PROGETTO

L'ALTOPIANO DI FOLGARIA PER IL CLIMA

Comune di FolgariaIl Comune di Folgaria, grazie al sostegno dell'Assessorato al Lavori pubblici, Ambiente e Trasporti e in collaborazione con Idecom srl (partner tecnico) ha sviluppato una proposta che costituisce la naturale evoluzione del progetto EMAS.
Le azioni previste rivolgono l'attenzione ai temi del Global Warming, dei gas serra e della loro mitigazione, proponendo percorsi volontari legati alla misurazione della CO2 del territorio, successivamente estendibile anche a soggetti privati, e all'applicazione della recente norma UNI CEI EN 16001:2009 Energy Management System (EnMS).
Parte importante del progetto è l'adesione alla Campagna Energia sostenibile per l'Europa (SEE - Sustainable Energy Europe) della Commissione Europea e l'adesione al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), un'iniziativa per coinvolgere attivamente i comuni europei nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale, iniziativa, su base volontaria, che impegna i comuni europei a predisporre un Piano d'Azione con l'obiettivo di ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino l'efficienza energetica e attuino programmi ad hoc sul risparmio energetico e l'uso razionale dell'energia.

Collaborano alla realizzazione del progetto con il Comune di Folgaria: il Corpo Forestale di Folgaria, le Scuole primarie del territorio, le Aziende erogatrici di Servizi, il Ministero dell'Ambiente (che coordina a livello nazionale le attività inerenti la Campagna SEE Sustanaible Energy Europe), e il Patto dei Sindaci.

Il progetto del comune di Folgaria

Fasi del progetto:

  1. Identificazione e misurazione delle emissioni di GHG provenienti dal Territorio Comunale e contemporaneo sviluppo di un Sistema di Gestione dell'Energia per il Comune coinvolgendo per gli aspetti energetici indiretti tutti gli Enti – Fornitori coinvolti, seguendo i criteri e certificando secondo la norma 14.064:2006.
  2. In linea con la norma UNI CEI EN 16001:2009 predisposizione dell'audit energetico comunale per ogni settore di attività dell'organizzazione con relativa certificazione.
  3. Determinzìazione quindi un Piano d'Azione attraverso l'adesione alla Campagna SEE e al PATTO DEI SINDACI al fine di mitigare le singole criticità che producono GHG per raggiungere l'obiettivo "ALTOPIANO DI FOLGARIA PER IL CLIMA".
  4. Fase divulgativa del progetto con il coinvolgimento:
    a. delle scuole, attraverso la proposta agli insegnanti di un percorso didattico che esplora il fenomeno dei cambiamenti climatici partendo dalla vita quotidiana dei ragazzi e evidenzia l'importanza di ridurre le proprie emissioni per far emergere comportamenti, azioni, stili di vita che producono meno CO2 ;
    b. dei cittadini, degli operatori economici e dei turisti, attraverso la promozione del progetto nel territorio in occasione delle manifestazioni locali presso stand informativi e il coinvolgimento dei presenti con il test sull'impronta climatica.

Crea/Mostra Contenuto Crea/Mostra Contenuto